passo

passo
1pàs·so
s.m. FO
1a. ciascuno dei movimenti compiuti dagli arti inferiori nella deambulazione: muoversi con passi veloci | distanza che si può coprire con un passo: questa stanza misura sei passi
1b. orma che un piede, una zampa lascia nel terreno, nella neve ecc.: nel fango si videro i passi del fuggitivo
Sinonimi: 1impronta, traccia.
1c. ciascuno dei rumori che producono i piedi nel posarsi a terra: sento dei passi sulle scale
Sinonimi: calpestio.
2. breve distanza: la scuola è a un passo da qui, abita a due, a quattro passi; essere a un passo da qcs., essere molto vicino al raggiungimento di un obiettivo
3. andatura, modo di avanzare: camminare a passo spedito, si fece avanti con passo elastico
Sinonimi: 1camminata, incedere.
4. fig., maniera di progredire, di ottenere risultati: l'affare procede a piccoli passi; a passo di lumaca, lento in modo esasperante; a passi da gigante, rapidamente, con velocità superiore al previsto
5. andatura regolare e cadenzata di reparti militari in marcia o di ginnasti che sfilano inquadrati | anche nella loc. di comando spec. iter. passo!, che indica l'ordine di arrestarsi battendo il piede sinistro in terra
6. particolare movimento dei piedi, della gamba o di tutto il corpo in una figurazione di danza: passo di valzer, passo di tango
7. iniziativa, intervento diretto presso una persona o un'autorità volto a ottenere qcs.: alcuni passi sono stati compiuti presso l'ambasciata
8. mossa, risoluzione, decisione: un passo importante, rischioso
9a. brano di un testo o di un'opera letteraria: un passo di Cicerone, ha letto alcuni passi del Purgatorio
Sinonimi: 1pezzo, pagina.
9b. brano o parte di un'opera musicale di limitata estensione: un passo di Beethoven
Sinonimi: 1pezzo.
10a. TS metrol. nell'antichità classica, unità di misura lineare corrispondente per i Romani a cinque piedi o a due piedi e mezzo, e per i Greci a cinque piedi o a un centoventicinquesimo di stadio
10b. TS metrol. unità di misura lineare usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale, con valori variabili nelle diverse località; lo strumento utilizzato per la misura di tali lunghezze
11a. TS tecn. distanza costante fra due elementi di una successione: passo di chiodatura, in una giunzione, distanza fra due chiodi successivi; passo di una vite, passo di filettatura, distanza di due filetti successivi su una vite
11b. TS cinem. distanza alla quale si succedono i fotogrammi; anche, formato di una pellicola
11c. TS autom. nei mezzi di trasporto, distanza fra l'asse delle ruote anteriori e quello delle ruote posteriori | nei veicoli a tre assi, distanza tra l'asse anteriore e la mezzeria dei due assi posteriori
11d. TS mar. nella costruzione delle navi, distanza fra le ossature trasversali dello scafo
12a. TS sport distanza fra le due impugnature di un attrezzo: passo largo, passo stretto
12b. CO TS equit. una delle andature naturali del cavallo: passo allungato
\
DATA: av. 1276.
ETIMO: lat. passu(m), acc. di passus, -us, cfr. pandĕre "1stendere, aprire".
POLIREMATICHE:
al passo coi tempi: loc.avv.
a passo di carica: loc.avv. CO
a passo d'uomo: loc.avv. CO
a passo ridotto: loc.agg.inv. TS cinem.
passo alternato: loc.s.m. TS sport
passo dell'oca: loc.s.m. CO TS stor.
passo doppio: loc.s.m. CO
passo estremo: loc.s.m. CO
passo falcato: loc.s.m. TS sport
passo falso: loc.s.m. CO
passo ginnastico: loc.s.m. TS sport
passo passo: loc.avv. CO
passo pattinato: loc.s.m. TS sport
passo romano: loc.s.m. TS stor.
passo strisciato: loc.s.m. TS milit.
————————
2pàs·so
s.m. CO
1. atto del passare, passaggio: impedire, vietare il passo
2. luogo attraverso il quale si passa: lasciare libero il passo
3. movimento migratorio, spec. degli uccelli | uccello, selvaggina di passo, che attraversa senza stanziarvisi un certo territorio durante la migrazione
4. valico fra due montagne, depressione che facilita il passaggio (abbr. P.): passo del Monginevro
\
DATA: av. 1313.
ETIMO: der. di passare, cfr. lat. mediev. passum.
POLIREMATICHE:
passo carrabile: loc.s.m. CO
passo carraio: loc.s.m. CO
————————
3pàs·so
agg. BU
appassito, vizzo
\
DATA: av. 1250.
ETIMO: lat. passu(m), p.pass. di pandĕre "sciogliere, 1stendere".
————————
4pàs·so
agg. OB LE
sciolto in modo disordinato, scarmigliato: scinta e scalza montò sopra a quello, | a chiome sciolte e orribilmente passe (Ariosto)
\
DATA: 1532.
ETIMO: dal lat. passu(m), p.pass. di pandĕre "sciogliere, 1stendere".

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • passo (1) — {{hw}}{{passo (1)}{{/hw}}agg. Appassito: uva passa. ETIMOLOGIA: dal lat. passus, part. pass. di pandere ‘stendere (al sole per asciugare)’. passo (2) {{hw}}{{passo (2)}{{/hw}}s. m. 1 Ognuno dei movimenti che l uomo o gli animali compiono, con gli …   Enciclopedia di italiano

  • passo — adj. Que secou ao sol ou a que se retirou umidade (ex.: figos passos, uvas passas). = PASSADO, SECO   ‣ Etimologia: latim passus, a, um, particípio passado de pando, ere, estender, abrir, mostrar, expor ao sol   • Confrontar: paço. passo adj.… …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • Passó — Wappen Karte …   Deutsch Wikipedia

  • Passo — oder Schritt war ein altes Längenmaß in Italien, Spanien und Portugal. In Lissabon nannte man den geometrischen Schritt Passo geometrico. Dieser hatte 1,65 Meter und glich 7 ½ Palmos In Neapel war 1/7 Passo ein Palmo. Das Längenmaß Passo war vom… …   Deutsch Wikipedia

  • Passô — Saltar a navegación, búsqueda Passô Freguesia de Portugal …   Wikipedia Español

  • Passô — is a Portuguese hamlet located in the parish of Terroso, Póvoa de Varzim …   Wikipedia

  • Passo [1] — Passo (ital.), Schritt, als Maß …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Passo [2] — Passo, Fluß im mexicanischen Staate Veracruz, auf der Meerenge von Tehuantepec, fällt in den Mexicanischen Meerbusen …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Passo — Passo, ital., Schritt …   Herders Conversations-Lexikon

  • passo — passo1 agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre stendere ; quindi steso a seccare, ad appassire ]. [che è stato fatto seccare: uva p. ] ▶◀ appassito, passito, secco.   passo2 s.m. [lat. passus us, der. di pandĕre aprire, stendere ; in origine,… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”