- passo
- 1pàs·sos.m. FO1a. ciascuno dei movimenti compiuti dagli arti inferiori nella deambulazione: muoversi con passi veloci | distanza che si può coprire con un passo: questa stanza misura sei passi1b. orma che un piede, una zampa lascia nel terreno, nella neve ecc.: nel fango si videro i passi del fuggitivoSinonimi: 1impronta, traccia.1c. ciascuno dei rumori che producono i piedi nel posarsi a terra: sento dei passi sulle scaleSinonimi: calpestio.2. breve distanza: la scuola è a un passo da qui, abita a due, a quattro passi; essere a un passo da qcs., essere molto vicino al raggiungimento di un obiettivo3. andatura, modo di avanzare: camminare a passo spedito, si fece avanti con passo elasticoSinonimi: 1camminata, incedere.4. fig., maniera di progredire, di ottenere risultati: l'affare procede a piccoli passi; a passo di lumaca, lento in modo esasperante; a passi da gigante, rapidamente, con velocità superiore al previsto5. andatura regolare e cadenzata di reparti militari in marcia o di ginnasti che sfilano inquadrati | anche nella loc. di comando spec. iter. passo!, che indica l'ordine di arrestarsi battendo il piede sinistro in terra6. particolare movimento dei piedi, della gamba o di tutto il corpo in una figurazione di danza: passo di valzer, passo di tango7. iniziativa, intervento diretto presso una persona o un'autorità volto a ottenere qcs.: alcuni passi sono stati compiuti presso l'ambasciata8. mossa, risoluzione, decisione: un passo importante, rischioso9a. brano di un testo o di un'opera letteraria: un passo di Cicerone, ha letto alcuni passi del PurgatorioSinonimi: 1pezzo, pagina.9b. brano o parte di un'opera musicale di limitata estensione: un passo di BeethovenSinonimi: 1pezzo.10a. TS metrol. nell'antichità classica, unità di misura lineare corrispondente per i Romani a cinque piedi o a due piedi e mezzo, e per i Greci a cinque piedi o a un centoventicinquesimo di stadio10b. TS metrol. unità di misura lineare usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale, con valori variabili nelle diverse località; lo strumento utilizzato per la misura di tali lunghezze11a. TS tecn. distanza costante fra due elementi di una successione: passo di chiodatura, in una giunzione, distanza fra due chiodi successivi; passo di una vite, passo di filettatura, distanza di due filetti successivi su una vite11b. TS cinem. distanza alla quale si succedono i fotogrammi; anche, formato di una pellicola11c. TS autom. nei mezzi di trasporto, distanza fra l'asse delle ruote anteriori e quello delle ruote posteriori | nei veicoli a tre assi, distanza tra l'asse anteriore e la mezzeria dei due assi posteriori11d. TS mar. nella costruzione delle navi, distanza fra le ossature trasversali dello scafo12a. TS sport distanza fra le due impugnature di un attrezzo: passo largo, passo stretto12b. CO TS equit. una delle andature naturali del cavallo: passo allungato\DATA: av. 1276.ETIMO: lat. passu(m), acc. di passus, -us, cfr. pandĕre "1stendere, aprire".POLIREMATICHE:al passo coi tempi: loc.avv.a passo di carica: loc.avv. COa passo d'uomo: loc.avv. COa passo ridotto: loc.agg.inv. TS cinem.passo alternato: loc.s.m. TS sportpasso dell'oca: loc.s.m. CO TS stor.passo doppio: loc.s.m. COpasso estremo: loc.s.m. COpasso falcato: loc.s.m. TS sportpasso falso: loc.s.m. COpasso ginnastico: loc.s.m. TS sportpasso passo: loc.avv. COpasso pattinato: loc.s.m. TS sportpasso romano: loc.s.m. TS stor.passo strisciato: loc.s.m. TS milit.————————2pàs·sos.m. CO1. atto del passare, passaggio: impedire, vietare il passo2. luogo attraverso il quale si passa: lasciare libero il passo3. movimento migratorio, spec. degli uccelli | uccello, selvaggina di passo, che attraversa senza stanziarvisi un certo territorio durante la migrazione4. valico fra due montagne, depressione che facilita il passaggio (abbr. P.): passo del Monginevro\DATA: av. 1313.ETIMO: der. di passare, cfr. lat. mediev. passum.POLIREMATICHE:passo carrabile: loc.s.m. COpasso carraio: loc.s.m. CO————————3pàs·soagg. BUappassito, vizzo\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. passu(m), p.pass. di pandĕre "sciogliere, 1stendere".————————4pàs·soagg. OB LEsciolto in modo disordinato, scarmigliato: scinta e scalza montò sopra a quello, | a chiome sciolte e orribilmente passe (Ariosto)\DATA: 1532.ETIMO: dal lat. passu(m), p.pass. di pandĕre "sciogliere, 1stendere".
Dizionario Italiano.